In collaborazione con Percorsi Formativi 06. Laboratorio a richiesta.
IL RUOLO E LA POSTURA DELL’ADULTO NELLA REALZIONE EDUCATIVA.
Cosa significa provare a cambiare la propria postura di educatore/educatrice e passare da una posizione di verticalità ad una posizione di orizzontalità?
Cosa significa provare a cambiare sguardo e passare dal guardare allo “sguardare”?
Come possiamo fare per provare ad essere quell’adulto che si fa più vicino ai bisogni e alle esigenze reali dei bambini e delle bambine?
Cosa significa destrutturare il ruolo dell’educatore e dell’educatrice?
Attraverso la condivisone delle proprie esperienze, delle proprie fatiche e dei propri successi, attraverso l’accettazione e l’ascolto di sé e dell’altro, proveremo a scoprire e riscoprire il piacere e il valore dell’educare, accogliendo i nostri punti deboli e riportando alla luce i nostri punti di forza, provando a trasformare ciò che ci sembra impossibile in possibilità.
A partire dal confronto tra i partecipanti e le partecipanti proveremo a costruire un percorso che terrà conto dell’unicità e dell’irripetibilità di ognuno e ognuna di noi e, unendolo agli studi delle figure del passato e ai recenti studi in ambito pedagogico, oltre che alle risorse esperienziali che ognuno metterà a disposizione, cercheremo di riscoprire e riscoprirci educatori/educatrici con uno sguardo rinnovato pronti a rivedere il proprio agire educativo.
Si tratta di un laboratorio attivo che valorizza l’autenticità, la semplicità, l’umiltà e l’imperfezione, in cui ognuno di noi avrà la possibilità di raccontare e raccontarsi, di esercitarsi sull’ascolto e sulla sospensione del giudizio e di riscoprire il proprio e l’altrui potenziale.
Se sei curioso di sapere cosa posso fare per te e come i gruppi di supporto pedagogico possono essere di aiuto, non esitare a contattarmi per ulteriori informazioni e per iniziare questo percorso di crescita.